Dipinto posto sulla volta del porticato d’ingresso al Santuario
Nel Nuovo Testamento il termine “arcangelo” è attribuito a Michele. Solo in seguito venne esteso a Gabriele e Raffaele, gli unici tre arcangeli riconosciuti dalla Chiesa, il cui nome è documentato nella Bibbia.
Dipinto posto sulla volta del porticato d’ingresso al Santuario
Lisbona, Portogallo, 1195 circa – Padova, 13 giugno 1231
Fernando di Buglione nasce a Lisbona. A 15 anni è novizio nel monastero di San Vincenzo, tra i Canonici Regolari di Sant’Agostino. Nel 1219, a 24 anni, viene ordinato prete.
Protettore dai terremoti, Sant’Emidio è stato vescovo di Ascoli e martire per la fede cristiana, vissuto nel III secolo. Qui viene ritratto circondato dagli angeli sul viale che porta al Santuario che si vede sullo sfondo.
Dipinto posto sulla volta della navata centrale del Santuario
Iconografia della Crocifissione
San Pietro
Le Statue della Madonna
La statua non mobile, della della “Madonna di carne” o “Vergine delle Grazie” di Spezzano, venerata fin dai tempi antichi, è conosciuta per il suo aspetto quasi vivo. Posta in una grande nicchia sull’altare, la statua ha le fattezze di una “Madonna Regina” che tiene il Bambino