Architettura e Paesaggio Rurale
Santuario della Madonna delle Grazie
di Spezzano Albanese

Immerso in uno scenario di rara bellezza, il Santuario della Madonna delle Grazie di Spezzano Albanese sorge su una collina che domina la maestosa Piana di Sibari. Da qui, lo sguardo si perde verso il Mar Ionio, che si adagia all’orizzonte, mentre a nord si erge l’imponente catena montuosa del Pollino, custode di una natura incontaminata e di antiche tradizioni. Questo connubio unico tra mare e montagna offre ai visitatori un’esperienza sensoriale e spirituale senza pari

Itinerari e Percorsi

Il santuario è il punto di partenza ideale per itinerari che combinano natura, arte e spiritualità. Da qui i visitatori possono raggiungere in poco tempo boschi di querce e ulivi secolari, fino a punti panoramici che regalano viste mozzafiato sulla costa ionica e sui rilievi circostanti.

Tra i percorsi consigliati:

  • Il Percorso Urbano: un viaggio alla scoperta delle bellezze cittadine, a partire dal Santuario mariano posizionato nella parte bassa del centro storico. Da qui è possibile risalire per le strade antiche del borgo e giungere, in poco tempo, alla Chiesa madre dei Ss. Pietro e Paolo. Nelle immediate vicinanze è possibile raggiungere il meraviglioso Palazzo Luci, attraverso la piazza che fa da altare a questa antica struttura che ospita il museo archeologico del Mordillo. Da qui, è possibile poi raggiungere la chiesa di S. Maria di Costantinopoli e, attraverso la Via Nazionale (ex Ss 19), raggiungere la parte sud del paese fino all’incrocio con Via Plebiscito. Da qui si può arrivare alla chiesa di S. Maria del Carmine.
  • Il Percorso Extraurbano: un itinerario che porterà i visitatori a scoprire le meraviglie del nostro territorio andando verso lo scalo cittadino. Infatti, lungo la strada è possibile fare una deviazione verso il Parco Archeologico del Mordillo prima di giungere nei pressi della Stazione dove insiste la chiesetta intitolata a San Luigi Gonzaga.
  • Il Cammino di San Francesco di Paola: un percorso di interesse religioso e naturalistico, di 247 km e 12 tappe, che ricalca i passi del santo calabrese Francesco da Paola, attraversando i luoghi che fecero da cornice alla sua vita, in Calabria: i monasteri da lui costruiti, la natura e i borghi circostanti.
  • Il Sentiero della Fede: un percorso meditativo che collega il santuario alle cappelle disseminate nel territorio, offrendo momenti di riflessione immersi nella natura.
  • La Via della Bellezza: un itinerario naturalistico che attraversa antichi uliveti e campi di grano, ideale per chi desidera immergersi nei paesaggi rurali che caratterizzano la Piana di Sibari.
  • Il Cammino del Pollino: un percorso più impegnativo che si addentra nelle pendici del Parco Nazionale del Pollino, tra boschi rigogliosi e formazioni rocciose spettacolari.

Aree pic-nic e ristoro

Per chi desidera trascorrere una giornata all’aria aperta, il santuario offre aree pic-nic attrezzate immerse nel verde. Tavoli in legno, fontane di acqua fresca e zone d’ombra sotto gli alberi creano l’ambiente perfetto per un momento di relax in famiglia o con amici.

Nelle vicinanze, sono presenti punti ristoro dove è possibile degustare prodotti tipici locali, come il pane di grano duro, l’olio extravergine d’oliva e i dolci tradizionali.

Natura, Arte e Religione: un’esperienza a tutto tondo sul Territorio

Il Santuario della Madonna delle Grazie non è solo un luogo di preghiera, ma anche un ponte tra il sacro e il profano, tra passato e presente. Le celebrazioni religiose, che si svolgono durante l’anno, si fondono con la bellezza del paesaggio circostante, creando un’atmosfera di profonda armonia.

Lungo i sentieri e nei pressi del santuario si possono ammirare opere d’arte sacra e sculture che raccontano la storia della fede e della cultura di questa terra. È un invito a riscoprire le radici di una tradizione plurisecolare attraverso un viaggio che tocca il cuore e l’anima.

Riscoperta Culturale

Visitare il santuario significa intraprendere un percorso di riscoperta culturale a 360 gradi. Qui, la natura incontaminata si intreccia con il patrimonio artistico e religioso, offrendo un’esperienza unica. Che si tratti di una passeggiata contemplativa, di un pic-nic in famiglia o di un pellegrinaggio, il Santuario della Madonna delle Grazie regala momenti di pace e bellezza che restano impressi nel cuore di ogni visitatore.