Site is Loading, Please wait...
Salta al contenuto
Santuario della Madonna delle Grazie Spezzano Albanese
Santuario Madonna delle Grazie di Spezzano Albanese
  • Home
  • Il Santuario
    • Chiesa Giubilare 2025
    • La storia
    • Le Celebrazioni
    • Le Festività
    • Pianta della Chiesa
    • Le Opere d’Arte
    • Video Guida
  • Architettura e Paesaggio
  • News
  • Contatti
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu Chiudi
  • Home
  • Il Santuario
    • Chiesa Giubilare 2025
    • La storia
    • Le Celebrazioni
    • Le Festività
    • Pianta della Chiesa
    • Le Opere d’Arte
    • Video Guida
  • Architettura e Paesaggio
  • News
  • Contatti
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web

Contatti

  • info@santuariospezzanoalbanese.it
  • +39 388 141 92 07 (don Luigi)
  • Via Santa Maria - Spezzano Albanese (CS)
Facebook-f Instagram
  • La storia
  • Le Celebrazioni
  • Le Festività
  • Le Opere d’Arte
  • Architettura e Paesaggio
  • Santuario: Chiesa Giubilare 2025
  • La storia
  • Le Celebrazioni
  • Le Festività
  • Le Opere d’Arte
  • Architettura e Paesaggio
  • Santuario: Chiesa Giubilare 2025
Contatti

©2024 Santuario Madonna delle Grazie Spezzano Albanese copyright all right reserved.

  • By expressiva.it
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni

Come raggiungerci in auto

DA NORD

Percorri l’Autostrada A2, prendi l’uscita verso Sibari, Segui SS 534 di Cammarata e degli Stombi/SS534 e S.da Statale 19 delle Calabrie/SP241. Prendi l’uscita SP241 verso Castrovillari/Spezzano Albanese/Cassano Jonio. Segui indicazioni per Spezzano Albanese

DA NORD

Percorri l’Autostrada A2, prendi l’uscita verso Sibari, Segui SS 534 di Cammarata e degli Stombi/SS534 e S.da Statale 19 delle Calabrie/SP241. Prendi l’uscita SP241 verso Castrovillari/Spezzano Albanese/Cassano Jonio. Segui indicazioni per Spezzano Albanese

DA NORD

Percorri l’Autostrada A2, prendi l’uscita verso Sibari, Segui SS 534 di Cammarata e degli Stombi/SS534 e S.da Statale 19 delle Calabrie/SP241. Prendi l’uscita SP241 verso Castrovillari/Spezzano Albanese/Cassano Jonio. Segui indicazioni per Spezzano Albanese

DA NORD

Percorri l’Autostrada A2, prendi l’uscita verso Sibari, Segui SS 534 di Cammarata e degli Stombi/SS534 e S.da Statale 19 delle Calabrie/SP241. Prendi l’uscita SP241 verso Castrovillari/Spezzano Albanese/Cassano Jonio. Segui indicazioni per Spezzano Albanese

Come raggiungerci in auto

DA NORD

Percorri l’Autostrada A2, prendi l’uscita verso Sibari, Segui SS 534 di Cammarata e degli Stombi/SS534 e S.da Statale 19 delle Calabrie/SP241. Prendi l’uscita SP241 verso Castrovillari/Spezzano Albanese/Cassano Jonio. Segui indicazioni per Spezzano Albanese

DA NORD

Percorri l’Autostrada A2, prendi l’uscita verso Sibari, Segui SS 534 di Cammarata e degli Stombi/SS534 e S.da Statale 19 delle Calabrie/SP241. Prendi l’uscita SP241 verso Castrovillari/Spezzano Albanese/Cassano Jonio. Segui indicazioni per Spezzano Albanese

DA NORD

Percorri l’Autostrada A2, prendi l’uscita verso Sibari, Segui SS 534 di Cammarata e degli Stombi/SS534 e S.da Statale 19 delle Calabrie/SP241. Prendi l’uscita SP241 verso Castrovillari/Spezzano Albanese/Cassano Jonio. Segui indicazioni per Spezzano Albanese

DA NORD

Percorri l’Autostrada A2, prendi l’uscita verso Sibari, Segui SS 534 di Cammarata e degli Stombi/SS534 e S.da Statale 19 delle Calabrie/SP241. Prendi l’uscita SP241 verso Castrovillari/Spezzano Albanese/Cassano Jonio. Segui indicazioni per Spezzano Albanese

Come raggiungerci in auto

DA NORD

Percorri l’Autostrada A2, prendi l’uscita verso Sibari, Segui SS 534 di Cammarata e degli Stombi/SS534 e S.da Statale 19 delle Calabrie/SP241. Prendi l’uscita SP241 verso Castrovillari/Spezzano Albanese/Cassano Jonio. Segui indicazioni per Spezzano Albanese

DA NORD

Percorri l’Autostrada A2, prendi l’uscita verso Sibari, Segui SS 534 di Cammarata e degli Stombi/SS534 e S.da Statale 19 delle Calabrie/SP241. Prendi l’uscita SP241 verso Castrovillari/Spezzano Albanese/Cassano Jonio. Segui indicazioni per Spezzano Albanese

DA NORD

Percorri l’Autostrada A2, prendi l’uscita verso Sibari, Segui SS 534 di Cammarata e degli Stombi/SS534 e S.da Statale 19 delle Calabrie/SP241. Prendi l’uscita SP241 verso Castrovillari/Spezzano Albanese/Cassano Jonio. Segui indicazioni per Spezzano Albanese

DA NORD

Percorri l’Autostrada A2, prendi l’uscita verso Sibari, Segui SS 534 di Cammarata e degli Stombi/SS534 e S.da Statale 19 delle Calabrie/SP241. Prendi l’uscita SP241 verso Castrovillari/Spezzano Albanese/Cassano Jonio. Segui indicazioni per Spezzano Albanese

san_michele

San Michele Arcangelo (portico)

Dipinto posto sulla volta del porticato d’ingresso al Santuario

Nel Nuovo Testamento il termine “arcangelo” è attribuito a Michele. Solo in seguito venne esteso a Gabriele e Raffaele, gli unici tre arcangeli riconosciuti dalla Chiesa, il cui nome è documentato nella Bibbia.

Approfondisci
san_antonio

Sant’Antonio (portico)

Dipinto posto sulla volta del porticato d’ingresso al Santuario

Lisbona, Portogallo, 1195 circa – Padova, 13 giugno 1231

Fernando di Buglione nasce a Lisbona. A 15 anni è novizio nel monastero di San Vincenzo, tra i Canonici Regolari di Sant’Agostino. Nel 1219, a 24 anni, viene ordinato prete.

Approfondisci
madonna delle grazie

La Madonna delle Grazie (portico)

Dipinto posto sulla volta del porticato d’ingresso al Santuario

san francesco

San Francesco di Paola

Il Santo calabrese, protettore dei marinai, proclamato santo da papa Leone X il 1º maggio 1519. Eremita, ha fondato l’Ordine dei Minimi.

Paola, Cosenza, 27 marzo 1416 – Plessis-les-Tours, Francia, 2 aprile 1507

Approfondisci
madonna delle grazie navata sx

Madonna delle grazie Spezzano Albanese

san_emidio

Sant’Emidio martire

Protettore dai terremoti, Sant’Emidio è stato vescovo di Ascoli e martire per la fede cristiana, vissuto nel III secolo. Qui viene ritratto circondato dagli angeli sul viale che porta al Santuario che si vede sullo sfondo.
Approfondisci
madonna_nav_centrale

La Madonna delle Grazie (navata)

Dipinto posto sulla volta della navata centrale del Santuario

Iconografia della Crocifissione

Iconografia della Crocifissione

san pietro

San Pietro

madonna teca 05
madonna teca 04
madonna teca 02
madonna teca 03

Le Statue della Madonna

La statua non mobile, della della “Madonna di carne” o “Vergine delle Grazie” di Spezzano, venerata fin dai tempi antichi, è conosciuta per il suo aspetto quasi vivo. Posta in una grande nicchia sull’altare, la statua ha le fattezze di una “Madonna Regina” che tiene il Bambino

Approfondisci