Santuario della Madonna delle Grazie
Benvenuti in un luogo di Pace e di Preghiera
Santuario della Madonna delle Grazie
di Spezzano Albanese
Il
Santuario
Le Statue
della Madonna
Il Santuario della Madonna delle Grazie custodisce due statue della Beata Vergine: una è quella dietro l’altare che la leggenda vuole essere stata rinvenuta sul posto; l’altra è la “pellegrina” ossia quella che viene portata in processione.
La casa
del
Pellegrino
Nata nella seconda metà del Novecento, aveva la funzione di accogliere e ristorare i fedeli provenienti dai centri vicini durante la festività patronale
Le festività
Diversi sono gli appuntamenti che la comunità celebra attorno alla figura della Beata Vergine delle Grazie
La Festa Patronale
Si apre il giorno della Pasqua e coincide con il martedì successivo. Grande è la partecipazione di fedeli
I Sabati Mariani
Sono celebrati nel periodo della quaresima per introdurci alla festa patronale con i “Rosari cantati dei Sabati di Quaresima”
Agosto
Il mese in cui la Statua Pellegrina si sposta nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo e poi torna al Santuario a Ferragosto
Santuario Madonna delle Grazie
Celebrazioni
Orari Messe
Matrimoni
Orari del Santuario
Apertura
9:00/19:00
Sante Messe
Da lunedì a sabato
ore 17:00
Domenica
ore 10:00
ore 17:30
Altro
– Mercoledì ore 18:00 corso biblico
– Giovedì ore 15:00 preghiera della Divina Misericordia
– Venerdì ore 21:00 adorazione
– A sabati alterni ore 20:30 gruppo famiglie
Santuario Madonna delle Grazie
di Spezzano Albanese - CS
"Progetto per il Recupero e la valorizzazione del Santuario della Madonna delle Grazie" in Spezzano Albanese (CS). Santuario cattolico di cultura Arbereshe in Italia sito in c/da Santa Maria. PNRR M1C3 Intervento 2.2"Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale". ID 4838 -CUP:J67B22000320006
